Home » Notizie e aggiornamente » Come si chiamano le porte dei magazzini?

News

Come si chiamano le porte dei magazzini?

Portone a libro Compact in funzione - Rolflex

Nel mondo della logistica e dell’industria, le porte dei magazzini sono elementi fondamentali per garantire efficienza, sicurezza e isolamento. Come si chiamano le porte dei magazzini? Questa è una domanda frequente tra professionisti del settore e non solo. In questo articolo, esploreremo le principali tipologie di porte industriali, analizzandone le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni pratiche.

Ma come si chiamano le porte dei magazzini più innovative e funzionali?

Portoni sezionali

Questi sono tra i più comuni nei contesti industriali. Si aprono in verticale e scorrono sotto il soffitto grazie a guide laterali. Sono composti da pannelli coibentati orizzontali che assicurano un ottimo isolamento termico e acustico. I portoni sezionali sono ideali per ambienti dove è importante mantenere temperature costanti o ridurre il rumore proveniente dall’esterno. La loro robustezza e flessibilità li rendono perfetti anche per aperture di grandi dimensioni.

Come si chiamano le porte dei magazzini?
Come si chiamano le porte dei magazzini?

Portoni a libro

Queste porte si aprono piegandosi lateralmente come le pagine di un libro. Sono la scelta ideale per aperture molto ampie o per ambienti in cui il soffitto è occupato da impianti, tubazioni o altri ostacoli. Il vantaggio principale è la loro semplicità di utilizzo e la possibilità di essere realizzate anche con inserti trasparenti per aumentare la luminosità naturale. Sono spesso utilizzate in capannoni agricoli, depositi o strutture con passaggio di mezzi pesanti.

Porte rapide avvolgibili

Realizzate generalmente in PVC flessibile, queste porte si distinguono per la loro velocità di apertura e chiusura. Sono progettate per ambienti ad alto traffico, dove è fondamentale ridurre al minimo la dispersione termica e ottimizzare i tempi di passaggio. Inoltre, grazie alla loro struttura leggera e alla possibilità di autoriparazione dopo piccoli urti, rappresentano una soluzione eccellente per settori come l’industria alimentare, farmaceutica o logistica.

Portoni scorrevoli

Questi portoni si muovono orizzontalmente lungo una guida installata sul pavimento o sospesa. Sono adatti per aperture molto ampie o per ambienti in cui lo spazio frontale o laterale è limitato. La loro costruzione può essere sia in acciaio che in alluminio, con pannelli isolati o grigliati. Vengono spesso scelti per strutture logistiche, hangar, officine o magazzini di grandi dimensioni.

Il portone Compact

Tra le varie opzioni disponibili, il portone Compact di Rolflex rappresenta una soluzione all’avanguardia. Questo portone si distingue per il suo sistema di apertura verticale senza guide a soffitto: i pannelli si piegano su se stessi, occupando uno spazio minimo. Questa caratteristica lo rende ideale per ambienti dove lo spazio sopra l’apertura è limitato o occupato da impianti come gru o condotti.

Vantaggi del portone Compact:

  • Risparmio di spazio: assenza di guide a soffitto, permettendo l’installazione anche in ambienti con strutture complesse.
  • Isolamento termico e acustico: grazie ai pannelli coibentati, contribuisce al mantenimento della temperatura interna e alla riduzione del rumore.
  • Design personalizzabile: disponibile in diverse finiture e colori, si adatta perfettamente all’estetica dell’edificio.
  • Bassa manutenzione: l’assenza di molle e componenti soggetti a usura riduce i costi di manutenzione nel tempo.

Le porte dei magazzini, o portoni industriali, sono elementi cruciali per l’efficienza e la sicurezza degli ambienti di lavoro. Ma come si chiamano le porte dei magazzini più innovative e funzionali? Tra le varie soluzioni disponibili, il portone Compact di Rolflex si distingue per innovazione, praticità e design. Se stai cercando una porta che ottimizzi lo spazio, offra un buon isolamento e richieda poca manutenzione, il portone Compact potrebbe essere la scelta ideale per il tuo magazzino o capannone.

 Chiudi ricerca

Che cosa sta cercando?